Cos'è vescica natatoria?

Vescica Natatoria

La vescica natatoria (o swim bladder in inglese) è un organo interno presente in molti pesci ossei (Osteitti) che contribuisce al controllo della loro galleggiabilità. Funziona come un palloncino riempito di gas, permettendo al pesce di mantenere la propria posizione a una certa profondità senza dover sprecare energia per nuotare costantemente.

Funzioni Principali:

  • Controllo della Galleggiabilità: La funzione principale è quella di regolare la densità del pesce, rendendola simile a quella dell'acqua circostante. Aumentando o diminuendo il volume di gas nella vescica, il pesce può salire o scendere nella colonna d'acqua con minor sforzo. Controllo%20della%20Galleggiabilità
  • Risonanza Sonora: In alcune specie, la vescica natatoria funge da risuonatore, amplificando i suoni e migliorando l'udito. Risonanza%20Sonora
  • Respirazione (in alcune specie): In alcune specie di pesci d'acqua dolce, la vescica natatoria è altamente vascolarizzata e funge da organo respiratorio supplementare, permettendo loro di sopravvivere in acque povere di ossigeno. Respirazione

Struttura:

La vescica natatoria è generalmente un sacco membranoso riempito di gas, situato nel celoma, dorsalmente all'intestino. La composizione del gas varia a seconda della specie e della profondità, ma include generalmente ossigeno, azoto e anidride carbonica.

Tipi:

  • Fisostoma: La vescica natatoria è connessa all'esofago tramite un dotto pneumatico. I pesci fisostomi possono riempire la vescica inghiottendo aria in superficie o svuotarla espellendola. Fisostoma
  • Fisoclista: La vescica natatoria non è connessa all'esofago. I pesci fisoclisti regolano il volume di gas nella vescica attraverso la secrezione e il riassorbimento di gas dal sangue, grazie a una struttura specializzata chiamata rete mirabile. Fisoclista

Assenza:

Non tutti i pesci ossei hanno una vescica natatoria. È spesso assente in pesci che vivono sul fondo (bentonici) o che sono nuotatori attivi che devono costantemente aggiustare la propria posizione (es. alcuni pesci pelagici). Assenza